Pubblica i tuoi video con PeerTube, l'alternativa a YouTube

Condividi le tue passioni su una piattaforma creata su misura per te.

Con PeerTube, non devi compiacere gli algoritmi alterando artificialmente i tuoi contenuti: le piattaforme PeerTube sono gestite e moderate da esseri umani come voi e te, non da robot.

PeerTube ti permette di concentrarti su quello che fai meglio: i tuoi video, nel modo in cuitu li vuoi creare.

Aumenta la visibilità grazie alle federazioni!

Aumenta il potenziale audience dei tuoi video connettendo la tua istanza PeerTube a quelle che desideri.

Sto iniziando il mio percorso su PeerTube

Crea il mio account in una istanza PeerTube esistente

Iscriviti ad un'istanza PeerTube in base al tema, alle condizioni d'uso o al codice di condotta.

  • Unisciti ad una comunitàe comunica direttamente con i creatori della piattaforma.
  • Importa i tuoi video da altri siti come YouTube o Vimeo. Oppure, carica direttamente un file.
  • Crea mulitpli canalie raggruppa i tuoi video per tema: un canale per pianoforte, uno per l'ecologia...
  • Integra facilmente i tuoi video PeerTube nel tuo sito web
  • Trasmetti live streaming sulle piattaforme che lo consentono.
Cerca un'istanza PeerTube

Crea la mia istanza PeerTube

Se hai un minimo di tempo e competenze tecniche, creare una propria piattaforma (detta anche "istanza")nel tuo server è il modo migliore per sfruttare PeerTube.

Creare e amministrare la tua istanza PeerTube ti permetterà di:

  • Scegli le tue regole di moderazione
  • Invita le persone a creare il proprio canaleper postare video, o ad aiutarti a moderare la piattaforma
  • Scegli di visualizzare automaticamente i video caricati in altre istanze PeerTube, grazie alla federazione
  • Riduci il consumo di connessione usando il P2P
  • Personalizza la tua istanza : crea il tuo tema personalizzato, sfruttandotanti plugin creati dalla community.
Vai alla documentazione

Domande? Siamo qui per aiutarti!

Non ce ne sono, non al momento, PeerTube è uno strumento che volevamo neutrale in termini di monetizzazione.

Tuttavia, i videomaker possono impostare un pulsante sostieni sotto il video. Questo pulsante visualizza un frame dove le persone che caricano video possono visualizzare testo, immagini e link liberamente (un collegamento a Patreon, Tipeee, Paypal, Liberapay...).

Non ci siamo spinti oltre, rifiutiamo di legare il nostro codice ad un metodo particolare di finanziamento del contenuto, che potrebbe non essere adatto a tutte le comunità e scoraggiarne altre. Per questo motivo incoraggiamo gli sviluppatore ad utilizzare il le API di plugin di PeerTube per creare il proprio sistema di finanziamento.

Caratteristiche hardware minime:

  • 1 vCore
  • 1.5 GB di RAM
  • Spazio sufficiente per il salvataggio dei video
  • Velocità di upload 20Mbit/s
  • Banda sufficiente per il broadcast dei video

Requisiti hardware raccomandati per una grande istanza con 1.000 visualizzatori contemporanei (vedi il nostro articolo sul blog sullo stress test di visualizzatori):

  • 4 vCore
  • 4 GB di RAM
  • Spazio sufficiente per il salvataggio dei video
  • Velocità di upload 1Gbit/s
  • Banda sufficiente per il broadcast dei video
  • Leggi la guida di scalabilità se prevedi di avere numerosi utenti o visualizzatori

Se prevedi la transcodifica sulla stessa macchina dell'istanza PeerTube:

  • 8 vCore
  • 8 GB di RAM

Per una guida più dettagliata sui requisiti hardware:

CPU

Eccetto la transcodifica dei video, una istanza PeerTube non è vincolata alla CPU. Nginx, PeerTube stesso, PostgreSQL o Redis non richiedono un elevato potere computazionale. Se si trattasse solo di questu aspetti sarebbe sufficiente solo un thread/vCPU.

Tuttavia, per la transcodifica, si avrà un grande vantaggio da almeno un secondo thread. La transcodifica è molto impegnativa per la CPU. Sono fondamentali due obiettivi per un'istanza PeerTube: assicurare che i video vengano riprodotti in modo ottimale nell'interfaccia web e generare diverse risoluzioni per lo stesso video.

La transcodifica può essere delegata ad altre macchine con il remote runners.

RAM

1,5 GB di RAM sono sufficienti per una instanza di base di PeerTube, che utilizza normalmente non più di 500 MB di RAM. L'unico motivo per aver bisogno di più risorse è se il servizio Redis o PostgreSQL sono collocati in un sistema non SSD.

Archiviazione

Ci sono due aspetti importanti per l'archiviazione: l'uso dello spazio disco e la velocità di lettura. Per poter stimare lo spazio su disco necessario, devi conoscere la risposta a tre domande:

  • Qual è la dimensione totale dei video che si vuole inviare via stream?
  • Vuoi abilitare il transcoding? Se si, vuoi fornire diverse risoluzioni per ogni video? Prova con alcuni video e riuscirai a capire quanto spazio extra è necessario per ogni video e stimare un fattore di moltiplicazione per lo spazio da riservare in futuro.
  • Quale meccanismo di condivisione vuoi abilitare? Solo web video, o anche HLS con P2P? Se vuoi abilitarli entrambi, servirà il doppio dello spazio.

Se vuoi memorizzare molti video nell'istanza PeerTube, è possibile salvare i video all'esterno con l' Object Storage.

In termini di velocità di scrittura, devi assicurarti di poter saturare la tua risorsa di rete che serve i video PeerTube. Non dovrebbero esserci problemi con i dischi SSD, mentre se si utilizzano i dischi HDD bisogna considerare: la velocità di lettura di un sistema ben regolato con un disco da 7200rpm dovrebbe essere intorno a 120 MB/s o 960 Mbit/s. Quest'ultima dovrebbe essere sufficiente per un tipico uplink di rete da 1 Gbit/s.

Rete

Una stima approssimativa della capacità di rete per un server tradizionale di streaming video è generalmente molto semplice. Bisogna semplicemente dividere la banda disponibile per il server con la banda disponibile media per lo stream, e si ottiene un limite superiore.

Prendiamo come esempio un server con 1 Gbit/s di uplink che invia flussi di 1080p60 a 5 Mbit/s per flusso. Questo significa che il limite superiore teorico di capacità è di 200 spettatori simultanei se l'i/o del disco del server riesce a rimanere al passo. Attenetevi a un po' meno in pratica.

Ma cosa fare se hai bisogno di servire più utenti? È qui che interviene la funzione federata di PeerTube. Se altre istanze di PeerTube seguono la tua, c'è la possibilità che abbiano deciso di duplicare una parte della tua istanza! La funzionalità si chiama "ridondanza del server" e crea una cache dei video più popolari per aiutare a servire spettatori aggiuntivi. Quando gli spettatori contribuiscono loro stessi con un po' di larghezza di banda aggiuntiva mentre guardano il video nel loro browser (soprattutto durante i picchi), i server di mirroring hanno un uplink migliore e aiuteranno la tua istanza a mantenere uno streaming più elevato.